Programma 2023
Il simposio internazionale GeoAdriatico si articola attraverso dibattiti, conferenze e workshop nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, nonché di quelle inerenti il rischio di diffusione.
16
GIUGNO
Giovedì 16
Mediterraneo, laboratorio di diplomazia climatica e ambientale
Mediterraneo, climate and environmental diplomacy laboratory
Lectio Magistralis agli allievi Summer School e Master Sustenaible Blue Growth OGS
Stefano Pontecorvo, ambasciatore MAECI
INTRODUCE:
Federico Vozza, analista Vitale Institute for Geopolitical Studie10
LUOGO:
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS
ORA:
10.00-12.00
Industria marittima: il metano possibile fonte alternativa
Maritime industry: methane as a possible alternative sorce
RELATORI:
Mariella Amoretti, rappresentante Confitarma
Sebastian Bumbolo, direttore Law&Market Adriatic LNG
Giampiero De Cubellis, direttore generale Wärtsilä
Alessandro Gentile, amministatore delegato Depositi Italiani GNL
Stefano Pilotto, docente MIB Trieste School of Management
Dario Soria, direttore generale Assocostieri
Tomaso Vairo, docente Università di Genova
MODERA:
Vincenzo Vitale, comandante Direzione marittima Friuli Venezia Giulia
LUOGO:
Capitaneria di Porto
ORA:
15.00-18.00
17
GIUGNO
Venerdì 17
Agenda 2030 ONU, la ricerca a sostegno dei Paesi più poveri del mondo
UN Agenda 2030, research in support of the poorest Countries in the World
RELATORI:
Bruno Bembi, amministratore delegato Transactiva
Marco de Morpurgo, studio legale DLA Piper Italia
Alessandro Marcello, group leader Virologia molecolare ICGEB
Kevin Aigner, dipartimento biotecnologia Serichim
MODERA:
Natasa Skoko, group leader Unità Sviluppo Biotecnologie ICGEB
LUOGO:
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
ORA:
9.30-12.30
Tecnologia e innovazione, la nuova frontiera dello Spazio
Technology and innovation, the new frontier of Space
RELATORI:
Gianni Biolo, docente Università di Trieste
Arianna Cagliari, responsabile sviluppo commerciale Picosats
Filippo Giorgio De Girolamo, ricercatore Università di Trieste
Andrea Conzutti, Space Law Università di Trieste
Anilkumar Dave, già responsabile Trasferimento Tecnologico Agenzia Spaziale Italiana
Bruno Nava, navigazione satellitare ICTP
Andrea Vacchi, Istituto Nazionale Fisica Nucleare
MODERA:
Anna Gregorio, docente Università di Trieste
LUOGO:
Università degli Studi di Trieste
ORA:
9.30-12.30
La valle dell’idrogeno dell’Adriatico settentrionale
North Adriatic Hydrogen Valley
RELATORI:
Janez Blaz, ministero Insfrastrutture Repubblica di Slovenia
Alexander Gerbec, amministratore delegato ECUBES
Vjekoslav Jukic, ministero Economia, Sviluppo sostenibile Repubblica di Croazia
Rodolfo Taccani, docente Università di Trieste
Vittorio Torbianelli, segretario generale Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
MODERA:
Stephen Taylor, direttore struttura innovazione e sistemi Area Science Park
LUOGO:
Sala Tessitori (Area Science Park)
ORA:
15.00-18.00
Diplomazia, cooperazione e Blue economy nel nuovo scacchiere geopolitico
Diplomacy, cooperation and the Blue economy in the new geopolitical chessboard
RELATORI:
Fabio Cassese, direttore generale Cooperazione allo Sviluppo MAECI
Zeno D’Agostino, presidente Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
Mounir Ghribi, direttore Cooperazione internazionale e promozione ricerca OGS
Filippo Giorgi, climatologo Premio Nobel
Pierpaolo Ribuffo, comandante Marittimo Nord
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Annunziato Vardè, prefetto di Trieste
MODERA:
Roberto Vitale, presidente GeoAdriatico
LUOGO:
Sala Verde (Prefettura di Trieste – Palazzo del Governo)
ORA:
15.00-18.00
18
GIUGNO
Sabato 18
L’architettura finanziaria europea a sostegno delle politiche economiche di sviluppo
The European financial Architecture in support of economic development politicies
RELATORI:
Arben Ahmetaj, vice-Primo Ministro della Repubblica d’Albania
Diego Bravar, presidente Business Innovation Center
Elena Clemente, capo ufficio Cooperazione europea MAECI
Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Carlo Antonio Feruglio, presidente Banca di Staranzano e Villesse
Pier Luigi Franceschini, direttore Innovation Hub South (EIT RawMaterials)
Arduino Paniccia, presidente Scuola di Competizione Economica Internazionale
Franco Passacantando, consigliere Istituto Affari Internazionali
Piero Petrucco, amministratore delegato ICOP
MODERA:
Giuseppe Razza, presidente Sustainable Financing
LUOGO:
Sala Teresiana (BCC Staranzano e Villesse)
ORA:
9.30-12.30
Il ruolo del mare nel progresso di Trieste città di cultura e scienza
The role of the sea in the progress of Trieste, a city of culture and science
RELATORI:
Massimiliano Fabian, decano Corpo Consolare Trieste
Francesco Granbassi, presidente Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
Damir Murkovic, presidente Camere di commercio Europa Centro orientale
Paola Del Negro, direttrice generale OGS
Dario Giacomin, vice segretario generale Difesa
Andrea Romanino, direttore Scuola internazionale superiore studi avanzati
MODERA:
Cecilia Primerano, giornalista Rai TG1
LUOGO:
Sala Rossa (Autorità portuale di Trieste)
ORA:
10.00-12.00
Conflitti internazionali e migrazioni, la multireligiosità a sostegno della pace
International conflicts and migration, multireligiousness: in support of peace
RELATORI:
Emma Bellon, junior student Università Luiss Guido Carli
Elisabetta Bergamini, docente Diritto internazionale Università di Udine
Emanuele Buratti, group leader Lab. Molecular Phatology ICGEB
Maria Chiara Billi, funzionario UWC Adriatic
Asmae Dachan, ambasciatrice di pace siriana
Marco Di Liddo, analista Centro Studi Internazionali
Malvina Savio, monaca buddista
MODERA:
Stefano Polii, vice direttore ANSA
LUOGO:
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
ORA:
16.00-18.00
19
GIUGNO
Domenica 19
Il Mare si fa in 7
EVENTO:
Visita mostra
LUOGO:
Festival MareDireFare
ORA:
10.00
Programma 2023
Il simposio internazionale GeoAdriatico si articola attraverso dibattiti, conferenze e workshop nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, nonché di quelle inerenti il rischio di diffusione.
8
GIUGNO
Giovedì 16
Mediterraneo, laboratorio di diplomazia climatica e ambientale
Mediterraneo, climate and environmental diplomacy laboratory
Lectio Magistralis agli allievi Summer School e Master Sustenaible Blue Growth OGS
Stefano Pontecorvo, ambasciatore MAECI
INTRODUCE:
Federico Vozza, analista Vitale Institute for Geopolitical Studie10
LUOGO:
Istituto di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS
ORA:
10.00-12.00
Industria marittima: il metano possibile fonte alternativa
Maritime industry: methane as a possible alternative sorce
RELATORI:
Mariella Amoretti, rappresentante Confitarma
Sebastian Bumbolo, direttore Law&Market Adriatic LNG
Giampiero De Cubellis, direttore generale Wärtsilä
Alessandro Gentile, amministatore delegato Depositi Italiani GNL
Stefano Pilotto, docente MIB Trieste School of Management
Dario Soria, direttore generale Assocostieri
Tomaso Vairo, docente Università di Genova
MODERA:
Vincenzo Vitale, comandante Direzione marittima Friuli Venezia Giulia
LUOGO:
Capitaneria di Porto
ORA:
15.00-18.00
9
GIUGNO
Venerdì 17
Agenda 2030 ONU, la ricerca a sostegno dei Paesi più poveri del mondo
UN Agenda 2030, research in support of the poorest Countries in the World
RELATORI:
Bruno Bembi, amministratore delegato Transactiva
Marco de Morpurgo, studio legale DLA Piper Italia
Alessandro Marcello, group leader Virologia molecolare ICGEB
Kevin Aigner, dipartimento biotecnologia Serichim
MODERA:
Natasa Skoko, group leader Unità Sviluppo Biotecnologie ICGEB
LUOGO:
International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology
ORA:
9.30-12.30
Tecnologia e innovazione, la nuova frontiera dello Spazio
Technology and innovation, the new frontier of Space
RELATORI:
Gianni Biolo, docente Università di Trieste
Arianna Cagliari, responsabile sviluppo commerciale Picosats
Filippo Giorgio De Girolamo, ricercatore Università di Trieste
Andrea Conzutti, Space Law Università di Trieste
Anilkumar Dave, già responsabile Trasferimento Tecnologico Agenzia Spaziale Italiana
Bruno Nava, navigazione satellitare ICTP
Andrea Vacchi, Istituto Nazionale Fisica Nucleare
MODERA:
Anna Gregorio, docente Università di Trieste
LUOGO:
Università degli Studi di Trieste
ORA:
9.30-12.30
La valle dell’idrogeno dell’Adriatico settentrionale
North Adriatic Hydrogen Valley
RELATORI:
Janez Blaz, ministero Insfrastrutture Repubblica di Slovenia
Alexander Gerbec, amministratore delegato ECUBES
Vjekoslav Jukic, ministero Economia, Sviluppo sostenibile Repubblica di Croazia
Rodolfo Taccani, docente Università di Trieste
Vittorio Torbianelli, segretario generale Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
MODERA:
Stephen Taylor, direttore struttura innovazione e sistemi Area Science Park
LUOGO:
Sala Tessitori (Area Science Park)
ORA:
15.00-18.00
Diplomazia, cooperazione e Blue economy nel nuovo scacchiere geopolitico
Diplomacy, cooperation and the Blue economy in the new geopolitical chessboard
RELATORI:
Fabio Cassese, direttore generale Cooperazione allo Sviluppo MAECI
Zeno D’Agostino, presidente Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
Mounir Ghribi, direttore Cooperazione internazionale e promozione ricerca OGS
Filippo Giorgi, climatologo Premio Nobel
Pierpaolo Ribuffo, comandante Marittimo Nord
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park
Annunziato Vardè, prefetto di Trieste
MODERA:
Roberto Vitale, presidente GeoAdriatico
LUOGO:
Sala Verde (Prefettura di Trieste – Palazzo del Governo)
ORA:
15.00-18.00
10
GIUGNO
Sabato 18
L’architettura finanziaria europea a sostegno delle politiche economiche di sviluppo
The European financial Architecture in support of economic development politicies
RELATORI:
Arben Ahmetaj, vice-Primo Ministro della Repubblica d’Albania
Diego Bravar, presidente Business Innovation Center
Elena Clemente, capo ufficio Cooperazione europea MAECI
Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Carlo Antonio Feruglio, presidente Banca di Staranzano e Villesse
Pier Luigi Franceschini, direttore Innovation Hub South (EIT RawMaterials)
Arduino Paniccia, presidente Scuola di Competizione Economica Internazionale
Franco Passacantando, consigliere Istituto Affari Internazionali
Piero Petrucco, amministratore delegato ICOP
MODERA:
Giuseppe Razza, presidente Sustainable Financing
LUOGO:
Sala Teresiana (BCC Staranzano e Villesse)
ORA:
9.30-12.30
Il ruolo del mare nel progresso di Trieste città di cultura e scienza
The role of the sea in the progress of Trieste, a city of culture and science
RELATORI:
Massimiliano Fabian, decano Corpo Consolare Trieste
Francesco Granbassi, presidente Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia
Damir Murkovic, presidente Camere di commercio Europa Centro orientale
Paola Del Negro, direttrice generale OGS
Dario Giacomin, vice segretario generale Difesa
Andrea Romanino, direttore Scuola internazionale superiore studi avanzati
MODERA:
Cecilia Primerano, giornalista Rai TG1
LUOGO:
Sala Rossa (Autorità portuale di Trieste)
ORA:
10.00-12.00
Conflitti internazionali e migrazioni, la multireligiosità a sostegno della pace
International conflicts and migration, multireligiousness: in support of peace
RELATORI:
Emma Bellon, junior student Università Luiss Guido Carli
Elisabetta Bergamini, docente Diritto internazionale Università di Udine
Emanuele Buratti, group leader Lab. Molecular Phatology ICGEB
Maria Chiara Billi, funzionario UWC Adriatic
Asmae Dachan, ambasciatrice di pace siriana
Marco Di Liddo, analista Centro Studi Internazionali
Malvina Savio, monaca buddista
MODERA:
Stefano Polii, vice direttore ANSA
LUOGO:
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
ORA:
16.00-18.00
11
GIUGNO
Domenica 19
Il Mare si fa in 7
EVENTO:
Visita mostra
LUOGO:
Festival MareDireFare
ORA:
10.00
Accomodation
Il DoubleTree by Hilton Trieste è ospitato in un palazzo storico dei primi del ‘900 protetto dalla Sovrintendenza delle Belle Arti e si sviluppa su quattro piani offrendo un ambiente dallo stile classico.
L’affascinante ingresso conduce alla lobby, posta di fronte all’imponente fontana in marmo raffigurante Mercurio con tre leoni che si abbeverano creando un gioco di forme, luci e contrasti che valorizzano ed enfatizzano l’estetica di alto livello.
DoubleTree by Hilton Trieste
Attraverso gli ascensori panoramici e lo scalone storico è possibile accedere ai piani dove si trovano la libreria storica, il Novecento Restaurant Trieste, un nome che rappresenta sia le origini del palazzo storico sia l’epoca in cui Trieste era il cuore culturale della Mitteleuropa, e ancora il Berlam Coffee Tea & Cocktail, il cui nome è, invece, un omaggio alla famiglia di architetti triestini che ha firmato il progetto del palazzo.
L’hotel si compone di 125 eleganti camere di diverse tipologie: 34 Guest Room di cui 10 Accessible Room, 66 Deluxe Room, 15 Junior Suite, 9 Suite ed infine 1 Presidential Suite. Alcune delle camere conservano particolari e dettagli storici come caminetti e vetrate riportati, nel restauro del palazzo, al loro antico fascino e splendore.
Tutte le camere sono dotate di ampia cabina doccia, comodi letti Sweet Dreams®, scrivania, WiFi gratuito, minibar. Il design unico e i dettagli di stile si uniscono a dotazioni tecnologiche come le TV 40″ LCD, o alle attenzioni dedicate come le espresso machine per offrire un soggiorno piacevole e rilassante, senza rinunciare al comfort.
A completamento dei servizi offerti, lo spazio benessere e fitness: l’esclusiva Area Wellness, una moderna oasi di benessere immersa nello splendido contesto del palazzo storico, rilassante rifugio per il corpo e per lo spirito, nonché il moderno Fitness Center, equipaggiato con macchine all’avanguardia.