Programma 2025
Il simposio internazionale GeoAdriatico si articola attraverso dibattiti, conferenze e workshop nel rispetto delle disposizioni in materia di prevenzione del contagio da Covid-19, nonché di quelle inerenti il rischio di diffusione.
12
GIUGNO
Giovedì 12
Tavola rotonda cerimonia apertura/Panel discussion onening ceremony
Dazi, guerra commerciale e salvaguardia del Pianeta
Tariffs, trade war and safeguarding the Planet
Saluti
Nicola Casagli, presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Prolusione
Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale
Relatori
Massimo Gallo, direttore sede Trieste Banca d’Italia
Dario Giacomin, rappresentante Nato e Unione europea a Bruxelles
Tullio Gregori, docente Scienze della Finanza Università di Trieste
Luigi Matarazzo, direttore generale Divisione navi mercantili Fincantieri
Stefano Pilotto, docente Relazioni internazionali MIB School of Management
Vittorio Torbianelli, commissario straordinario Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
Modera
Roberto Vitale, presidente GeoAdriatico
Luogo
Trieste (Mib Trieste School of Management)
ORA:
10.00 – 12.00
Tavola rotonda/Panel discussion
Europa, rilancio e integrazione dei Balcani Occidentali
Europe, revitalization and integration of the Western Balkans
Prolusione
Franco Dal Mas, segretario generale Iniziativa Centro Europea
Relatori
Marco Alberti, ambasciatore d’Italia in Albania
Gabriele Bellon, direttore generale BCC Venezia Giulia
Luca Gori, ambasciatore d’Italia in Serbia
Salvatore La Rosa, direttore Struttura Ricerca e Innovazione Area Science Park.
Nicola Polato, responsabile Ufficio Nordest SIMEST
Tatjana Rojc, membro Commissione Politiche Unione europea – Senato della Repubblica
Gregor Šuc, console generale Repubblica di Slovenia
Modera
Stefano Polli, vice direttore Agenzia di Stampa ANSA
LUOGO:
Iniziativa Centro Europea (Salone di Rappresentanza)
ORA:
15.00 – 17.00
13
GIUGNO
Venerdì 13
Trieste, punto d’arrivo del corridoio delle Indie Orientali
Trieste, the end point of the East India Corridor
Saluti
Alessia Rosolen, assessore regionale lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia
Relatori
Antonio Bartoli, ambasciatore d’Italia in India
Francesca Cigarini, analista Politico Rappresentanza Commissione europea in Italia
Federico Donelli, docente Relazioni internazionali Università di Trieste
Antonio Gurrieri, segretario generale Autorità Sistema Portuale Mare Adriatico Orientale
Damir Murkovic, presidente Camere Commercio Europa centro Orientale
Pierpaolo Ribuffo, coordinatore Struttura politiche del mare Presidenza Consiglio dei Ministri
Modera
Roberto Vitale, presidente GeoAdriatico
LUOGO:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Salone di Rappresentanza)
ORA:
10.00 – 12.00
Tavola rotonda/Panel discussion
Conoscenza e sicurezza: la ricerca scientifica nell’era dei dati globali
Knowledge and security: scientific research in the age of global data
Introduzione
Caterina Petrillo, presidente Area Science Park Trieste
Relatori
Denise Amram, avvocato e docente di Diritto privato comparato Scuola Superiore Sant’Anna
Stefano Cozzini, direttore Istituto Ricerca per l’Innovazione Tecnologica Area Science Park
Giorgia Lodi, tecnologa Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR
Giorgio Rossi, docente Fisica Università degli Studi di Milano
Paolo Valenti, dirigente di ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Modera
Francesca Iannelli, portavoce presidente Area Science Park
LUOGO:
Area Science Park (Centro Congressi)
ORA:
15.30 – 17.30
Tavola rotonda/Panel discussion
Spazio, AI dialoga con mare e cooperazione internazionale
Space, AI dialogues with sea and international cooperation
Saluti
Antonio Paoletti, presidente Camera Commercio Venezia Giulia
Prolusione
Giorgio Marrapodi, ambasciatore d’Italia in Turchia
Relatori
Maria Angelucci, sviluppatore business W-Sense
Sylvio Barbon Junior, responsabile Machine Learning Lab (DIA) Università di Trieste
Giuseppe Coronella, amministratore delegato Mare FVG
Beatrice Manassero, ufficio Spazio e Cooperazione scientifica MAECI
Milena Menna, oceanografa-fisica Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
Fabrizio Rovatti, project manager Area Science Park
Vincenzo Vitale, capo compartimento e comandante Porto di Ancona
Conclusioni
Marco Brancati, direttore tecnico Telespazio (Leonardo)
Modera
Anna Gregorio Michelazzi, docente Astronomia e Astrofisica Università di Trieste
LUOGO:
Camera Commercio Venezia Giulia (Sala Desiata)
ORA:
16.00 – 18.00
14
GIUGNO
Sabato 14
Lectio magistralis/Gruppo di lavoro/Working group
Oceano, termometro del cambiamento climatico
Ocean, thermometer of Climate Change
Prolusione
Mounir Ghribi, direttore Jean Monnet Centre of Excellence Sustainable Blue Economy (Tunisia)
Relatore
Roberto Danovaro, docente Ecologia e Biologia Università Politecnica delle Marche
ALLIEVI MASTER OGS:
Ismail Magdi Ahmed Abdelghani (Egitto)
Salma Aboussalam (Marocco)
Maria Arredondo Fernandez Layos (Spagna)
Rusi Atanasov (Bulgaria)
Mohamed Belaabed (Marocco)
Mohamed Khalil Besbes (Tunisia)
Anas Bibot (Marocco)
Ramla Bouhlel (Tunisia)
Ichrak Bouzidi (Tunisia)
Beatriz De Oliveira Martins (Portogallo)
Katia El Kabbout (Libano)
Hajar El Oumrassi (Marocco)
Francesca Grillo (Malta)
Nodar Grigolia (Georgia)
Abdelghafour Hrida (Marocco)
Hajar Idmoussi (Marocco)
Trayana Kaludova-Stoyanova (Bulgaria)
Nadia Khazri (Tunisia)
Yosr Komiha (Tunisia)
Narjiss Lamrimed (Marocco)
Alessandra Lanzoni (Italia)
Margherita Sofia Panzuto (Italia)
Mohammed Rabhi (Algeria)
Gabriel Rivas-Mena (Spagna)
Sokaina Tadoumant (Marocco)
Nahla Zakariya Mahmoud Taher (Egitto)
Mariam Tsetskhladze Mariam (Georgia)
Anna Maria Tyra (Grecia)
Kateřina Vobořilová Repubblica (Ceca)
Yousra Zaoui (Algeria)
Modera
Maria Chiara Billi, segretario generale Vitale Onlus
LUOGO:
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (Sala Rossa)
ORA:
09.30 – 12.00
Tavola rotonda/Panel discussion
Crisi climatica, donne e diritti umani
Climate crisis, women and Human Rights
Prolusione
Max Paoli, coordinatore programma, UNESCO-TWAS
Relatori
Maria Cristina Fossi, docente Ecologia ed Ecotossicologia Università di Siena
Stella Koutika, Centro ricerca durabilità e produttività piantagioni industriali (Congo)
Antonio Navarra, presidente Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Sara Nowreen, Istituto gestione acque e inondazioni (Bangladesh)
Vania Torrez, Istituto di Ecologia Università Mayor de San Andrés (Bolivia)
Modera
Marcelo Knobel, direttore esecutivo TWAS (Academy of Sciences for the Developing World)
LUOGO:
Capitaneria Guardia Costiera (Sala del Mare)
ORA:
10.00 – 12.00
15
GIUGNO
Domenica 15
Visita mostra/Exhibition tour
Il mondo di Van Gogh
The World of Van Gogh
LUOGO:
Museo Revoltella
ORA:
10.00 – 12.00
Riservata agli speaker di GeoAdriatico
Accomodation
Il DoubleTree by Hilton Trieste è ospitato in un palazzo storico dei primi del ‘900 protetto dalla Sovrintendenza delle Belle Arti e si sviluppa su quattro piani offrendo un ambiente dallo stile classico.
L’affascinante ingresso conduce alla lobby, posta di fronte all’imponente fontana in marmo raffigurante Mercurio con tre leoni che si abbeverano creando un gioco di forme, luci e contrasti che valorizzano ed enfatizzano l’estetica di alto livello.
DoubleTree by Hilton Trieste
Attraverso gli ascensori panoramici e lo scalone storico è possibile accedere ai piani dove si trovano la libreria storica, il Novecento Restaurant Trieste, un nome che rappresenta sia le origini del palazzo storico sia l’epoca in cui Trieste era il cuore culturale della Mitteleuropa, e ancora il Berlam Coffee Tea & Cocktail, il cui nome è, invece, un omaggio alla famiglia di architetti triestini che ha firmato il progetto del palazzo.
L’hotel si compone di 125 eleganti camere di diverse tipologie: 34 Guest Room di cui 10 Accessible Room, 66 Deluxe Room, 15 Junior Suite, 9 Suite ed infine 1 Presidential Suite. Alcune delle camere conservano particolari e dettagli storici come caminetti e vetrate riportati, nel restauro del palazzo, al loro antico fascino e splendore.
Tutte le camere sono dotate di ampia cabina doccia, comodi letti Sweet Dreams®, scrivania, WiFi gratuito, minibar. Il design unico e i dettagli di stile si uniscono a dotazioni tecnologiche come le TV 40″ LCD, o alle attenzioni dedicate come le espresso machine per offrire un soggiorno piacevole e rilassante, senza rinunciare al comfort.
A completamento dei servizi offerti, lo spazio benessere e fitness: l’esclusiva Area Wellness, una moderna oasi di benessere immersa nello splendido contesto del palazzo storico, rilassante rifugio per il corpo e per lo spirito, nonché il moderno Fitness Center, equipaggiato con macchine all’avanguardia.